Il digital learning è efficace quanto il F2F?
Con la digitalizzazione dei luoghi di lavoro, molti professionisti L&D e gli stessi studenti si stanno chiedendo se il digital learning possa rimpiazzare la formazione in presenza.
F2F: si tratta della tradizionale formazione in presenza che vede riuniti studenti e docenti nel contesto dell’aula.
Digital: è una strategia formativa che utilizza diverse tecnologie per creare un ambiente di apprendimento virtuale
Principali differenze
- INTERAZIONE UMANA
F2F – Si basa principalmente sulla relazione dinamica che si crea tra docente e studenti.
Digital – Sposta l’interazione online attraverso supporti multimediali e strumenti interattivi. - FLESSIBILITÀ
F2F – La calendarizzazione delle lezioni è stabilita a priori e il ritmo delle spiegazioni è gestito dal docente.
Digital – L’apprendimento si adatta allo studente che ha la libertà di gestire le lezioni secondo i propri ritmi. - ACCESSIBILITÀ
F2F – Docente e studenti devono trovarsi nello stesso luogo per poter svolgere la lezione.
Digital – La formazione è accessibile ovunque, in qualsiasi momento e da ogni dispositivo. - CONTENUTI
F2F – I contenuti vengono scelti in base ai bisogni della classe e non è possibile accedere a contenuti on-demand.
Digital – Gli studenti possono scegliere i contenuti più rilevanti disponibili nelle librerie eLearning in base ai propri interessi e necessità. - VELOCITÀ ED EFFICACIA
F2F – I contenuti di un corso F2F sono generalmente più lunghi e il tasso di retention è in media dell’8-10%.
Digital – L’eLearning permette di ottimizzare il tempo per la formazione e alza i livelli di retention del 25-60%. - COACHING PERSONALIZZATO
F2F – In un percorso F2F, il coaching personalizzato è limitato alle lezioni individuali.
Digital – Gli strumenti collaborativi disponibili online incrementano gli scambi tra studente e docente. - BUDGET
F2F – Il costo è aumentato dalla necessità di organizzare le lezioni in un luogo fisico.
Digital – Ottimizza l’investimento annullando le spese logistiche e garantendo la massima flessibilità - CENTRALIZZAZIONE
F2F – Il limite della presenza ostacola la centralizzazione del training, soprattutto quando vengono coinvolte più sedi.
Digital – Permette di fornire a tutti i dipendenti un unico training, anche a livello globale - MANAGEMENT E REPORTISTICA
F2F – La maggior parte delle attività di management e reportistica vengono svolte manualmente.
Digital – Le dashboard online permettono ai manager di monitorare il training in tempo reale
Il nostro verdetto: il digital è la scelta più vantaggiosa!
Il digital learning permette di progettare soluzioni personalizzate e facilmente accessibili a tutti i dipendenti, ovunque essi siano e in qualunque momento ne abbiano bisogno. Inoltre, implementare una strategia di formazione digitale è un investimento per la crescita dell’azienda.
L’82% delle aziende pianifica di introdurre nuovi training digitali
Solo il 5% dei professionisti L&D pensa di tornare alla formazione tradizionale
Lo 0% delle aziende (dati 2020) pianifica di incrementare la formazione in presenza
Fonti: eLearning Industry, Elucidat, Fosway, Brandon Hall Group, Research Institute of America